CORSO UNIVERSITARIO DI ALTA FORMAZIONE
“PERITO FONICO TRASCRITTORE FORENSE”
(ORE 120)
OBIETTIVI
Formare professionisti qualificati con competenze scientifiche interdisciplinari di tipo linguistico, dialettologico, pragmatico e fonetico oltre che di quelle di tipo ingegneristico-informatico, in grado di gestire le perizie foniche su intercettazioni telefoniche ed ambientali disposte dai Tribunali, dalle Procure e dagli Studi Legali, nonché, trascrizioni di atti procedimentali in cui è prevista dal codice di procedura la registrazione del medesimo;
Il titolo conseguito consentirà l’iscrizione all’albo o elenco dei Periti nei Tribunali o delle Camere di Commercio di tutta Italia. Il corso risponde, infatti, a quanto disposto dall’art. 221 del Codice di Procedura Penale che recita” Il Giudice nomina il perito scegliendo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone di particolare competenza nella specifica disciplina”.
SBOCCHI LAVORATIVI
Libero professionista come perito/consulente trascrittore presso procure, tribunali, avvocati, privati in genere. Incarichi peritali su intercettazioni telefoniche e ambientali disposte dai Tribunali, Procure e Studi legali così come previsto dal Codice di Procedura Penale, trascrizioni di atti procedimentali in cui è prevista dal codice di procedura la registrazione del medesimo. Operatore presso le ditte che eseguono nei tribunali registrazioni e trascrizioni;
La crescente domanda dei tribunali, di figure altamente qualificate esperte nell’interpretazione, trascrizione, nell’applicazione di tecniche e metodologie investigative di carattere giudiziario, in relazione all'accertamento/prevenzione di un reato o comportamenti lesivi dell’ordine sociale consentirà ai corsisti di trovare nuovi sbocchi professionali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai laureati in ambito economico, giuridico, ingegneristico, informatico, linguistico, psicologico, agli iscritti agli Albi e Ordini professionali, ai Fonici, alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate ed ai diplomati in ambito tecnico professionale ed elettronico con competenze specifiche.
I partecipanti non devono aver subito alcuna condanna, né avere alcun procedimento penale in corso.
PROGRAMMA
Scienze Forensi
Fondamenti di analisi del segnale acustico
Analisi e registrazione del suono
Elementi di linguistica e fonetica forense
Elementi di procedura penale e civile
Informatica forense e investigazioni digitali
Elementi di psicologia e comunicazione interpersonale
Informatica di base
Sicurezza informatica e delle informazioni
Le intercettazioni
Tecniche di trascrizione
Lingua inglese e Terminologie
Trascrizioni di atti procedimentali
Trascrizioni con ausilio di interpreti
DOCENTI
Periti trascrittori
Funzionari della Polizia di Stato
Avvocati liberi professionisti
Ingegneri consulenti informatici forensi
Psicologi
Docenti di Lingua e Letteratura
Docenti di inglese
ATTESTAZIONE
alla fine del corso e previo superamento dell'esame finale on line verrà rilasciato un attestato di frequenza universitario valido per l’iscrizione all’albo o elenco dei Periti nei Tribunali o delle Camere di Commercio di tutta Italia.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Copyright © Accademia Eraclitea P. IVA 04255790877 - Contatta il Webmaster